Accessori moto ricambi tuning e styling
Busca Ricambi di Figus Marco FlagHomeHome
FlagchisiamoChiSiamo Flagdovesiamo DoveSiamo
FlaggeneraliCondizionigenerali FlagContattiContatti


 

 


 

Officina Download

 


Autovelox e tutor: dove sono?

 


Dubbi? Domande?
...Parliamo...


 

Paga i tuoi acquisti con:
Opzioni aggiuntive

 


 

SDAlogoSDAlogo

 


 

RICERCA NEL SITO
/
Utilizza questo campo per ricercare codici prodotto e/o OEM, modelli moto e auto ecc.

1026-B MASTICE SILIC NERO AUTOVULCANIZZANTE 200ML


Codice interno: 31251
Produttore: SIA
Categorie: CHIMICA
Richiedi informazioni aggiuntive
EAN CODE
8014525102622
Ean Code



Disponibilita': 10 In pronta consegna.


Benvenuto Nuovo Utente il Tuo Sconto Utente: 0 % Sconto

Conteggi IVA inclusa
Prezzo di listino: €. 19,91 €. 29,52
Prezzo Scontato: 19,91 €Aggiungi >

Immagine:

Descrizione:

1026-B MASTICE SILIC NERO AUTOVULCANIZZANTE 200ML
 
L'adesivo siliconico Nero è una pasta monocomponente pronta per l'uso.
Esposto all'umidità dell'aria, polimerizza a temperatura ambiente formando una gomma resistente e flessibile.
Il silicone nero è stato appositamente  studiato  per  impieghi industriali.
Non cola neppure se applicato sopra - testa o su giunzioni verticali.
Non contiene solvente.
Facile da applicare su una vasta gamma di temperature; rimane flessibile da -70°C a +250°C.
Aderisce alla maggior  parte  dei  supporti, compresi metalli puliti, vetro, legno, ceramica, resine siliconiche, gomma vulcanizzata, fibre naturali e sintetiche  ed  a  molte plastiche e superfici  verniciate. 
Resiste alle intemperie, vibrazioni, umidità, ozono e temperature estreme; ha una buona stabilità termica, eccellenti proprietà d’isolamento elettrico e d’impermeabilizzazione.
Polimerizzato, non si restringerà né macchierà.
Forma guarnizioni di qualsiasi spessore; universale per alte prestazioni; resiste a oli, benzina, fluidi refrigeranti; non danneggia le marmitte catalitiche.
 
  • Industria di trasporti: guarnizioni formate in loco per motori, cambi, compressori e pompe.  Sellatura veicoli compresi metallo  tessuto e plastica con supporto in  tessuto; incollaggi vetro - parabrezza; tenute montaggio leggere, sigillatura   containers  di trasporto, sigillatura coppa olio motori fire, sigillatura giunti dinamici, pompe acqua, differenziali, monoblocchi, scatole cambio e parti con componenti elettronici (centraline, diodi, ecc).
  • Industrie Elettronica - elettrica: sigillatura di  giunzioni entrate cavi e  connettori riparazioni e giunzioni di cavi e fili; fissaggio di mensole, coperchi e impermeabilizzazione di pompe, motori ed interruttori.
  • Industria edilizia: bordatura e stuccatura di giunzioni in termosifoni di lamiera, condotti e alloggiamenti d'impianti; vetrate di fabbriche; incollaggio d'insegne e targhe.
  • Elettrodomestici: tenute impermeabili flessibili nella produzione di frigoriferi, congelatori, lavabiancheria, bollitori, aspirapolvere e ferri da stiro; impermeabilizzazione alla polvere e sigillatura d’armadietti.
  • FDA: Soddisfa i requisiti della Regulation N. 21 CFR 177.2600 (prec. 121.2562) quando completamente polimerizzato e lavorato salvo osservanza nell'uso finale di qualsiasi limitazione estrattiva totale applicazione. 
  • MIL: studiato per soddisfare i requisiti del MIL-A-46106A. Armed 2, Type I.
  • UK National Water Council: Soddisfa i requisiti per materiale usato in contatto con l'acqua potabile.              
Uso:
Tutte le superfici devono essere pulite e sgrassate. Tutte le superfici eccetto quelle in plastica e legno dovranno poi essere sciacquate con un fluido sgrassante; le superfici in gomma dovranno essere irruvidite con  carta  smeriglio, quindi pulite con un fluido sgrassante. L'adesivo/sigillante va applicato alla superficie preparata in spessore uniforme; la rifinitura del sigillante deve essere fatta con una spatola entro 5 - 10 minuti dall’applicazione, prima che si formi la pelle. Quando usato fra due superfici, collocare la seconda adoperando una pressione sufficiente ad eliminare l'aria ma non a spostare il sigillante; l'oggetto incollato va lasciato a temperatura ambiente. Il tempo reale di polimerizzazione è in rapporto alla umidità relativa, al grado di restrizione, ed allo spessore del sigillante.  Applicare il sigillante forzandolo nella giunzione per assicurare un contatto completo fra sigillante e superficie; il sigillante non  polimerizzato  può  essere  tolto  con  uno  straccio bagnato di percloroetilene o acquaragia minerale. Se l'eccesso di sigillante è polimerizzato, toglierlo con un coltello o un raschietto, e bagnare l'attrezzo in percloroetilene. Se applicato in condizioni di chiuso, provare l'impiego, prima dell'uso: l'odore emanato durante la polimerizzazione non è più percepibile a  polimerizzazione  ultimata. L'adesivo siliconico nero NON E' RACCOMANDATO per composizioni porose a base di cemento, come ad esempio, malta cementizia, calcare, marmo o carbonato di calcio.
 

Immagini aggiuntive:

Busca Ricambi di Figus Marco - P. IVA: 03316580046 Copyright 2009 by Nahweb.net All rights reserved